Project Manager: cosa fa, chi è e come diventarlo

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il segreto di qualsiasi azienda che vuole svettare sui concorrenti risiede nelle capacità organizzative dell’azienda stessa. Qualsiasi servizio o prodotto l’impresa offra, è necessaria infatti una buona progettualità che sappia favorire il raggiungimento degli obiettivi sperati con il minimo sforzo possibile e con il miglior risultato possibile. Questo, ovviamente, se l’azienda vuole rimanere competitiva sul mercato.

Come tutti sappiamo, le aziende hanno continuamente necessità di impostare nuovi standard e migliorarsi rispetto alla concorrenza. Per fare questo la maggior part si affida alla figura del project manager, un professionista del nuovo millennio la cui figura è sempre più ricercatra da piccole, grandi e medie aziende. Un elemento importantissimo del tessuto aziendale, capace di gestire qualsiasi progetto aziendale nel migliore dei modi grazie alle proprie skills nel campo del management unite a competenze di natura economica e non solo.

Un mestiere che potremmo definire giovane e che è in fase di costante crescita sia per quanto riguarda le richieste del mercato, sia per quanto riguarda le possibilità di impiego e gli sbocchi effettivi. Se sei interessato a lavorare nell’ambito del project management scopriamo quindi come diventare project manager, quali competenze ti saranno indispensabili per la professione e quanto guadagna questo professionista oggi!


Studi o hai studiato economia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’economia!


Come diventare project manager: il percorso universitario

Partiamo subito da un presupposto ben chiaro: non esiste un percorso universitario univoco e universalmente riconosciuto per diventare project manager. Il titolo sì, ha sempre un peso, ma le specifiche materie di competenze non sono essenziali per entrare in uno o nell’altro campo del project management. Come vedremo più avanti sono le skills a fare la differenza e, forse più che la formazione universitaria, sono i giusti corsi e master a dare a gli aspiranti project manager un’impronta professionale adeguata.

In linea di massima il consiglio che posso darti è quello di identificare sin da subito il campo in cui ti interesserà lavorare. Se ad esempio vorrai lavorare all’interno di aziende che operano nel campo dell’edilizia, della meccanica o altro potrai puntare al percorso di Ingegneria ottenendo una Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria ed acquisendo conoscenze e skills spendibili nei diversi progetti che regolerai.

Ancora, se vorrai lavorare lavorare ad esempio come project manager informatico ed occuparti della programmazione, dell’avvio e della realizzazione di progetti informatici ti sarà utile puntare ai corsi di Laurea in Informatica. Se vuoi conoscere al meglio questo percorso sin da subito ti consiglio le mie guide dedicatei: Informatica: guida ai corsi di Laurea Triennale ed Informatica: guida ai corsi di Laurea Magistrale.

Se invece non hai ancora le idee chiare sul tuo futuro campo di applicazione professionale e non vuoi precluderti niente, ho un consiglio per te. Visto che in quanto project manager avrai costantemente a che fare con budget, bilanci e calcoli di profitto, il percorso in Economia è sempre una buona scelta da cui cominciare! Se vuoi conoscere nel dettaglio i Corsi di Laurea in Economia e partire subito col piede giusto ti consiglio le mie guide dedicate: Economia: guida ai corsi di Laurea Triennale ed Economia: guida ai corsi di Laurea Magistrale.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Come diventare project manager: corsi e master utili

Anche se la laurea, specialmente quella specialistica, è fondamentale per svolgere il lavoro di project manager, il giusto master potrà fare la differenza rispetto ai competitors con i quali rivaleggerai per il mioglior posto di manager in circolazione. Questa figura è infatti molto ricercata dalle aziende, ma sono anche molti i giovani e non che si indirizzano proprio verso questa professione, rendendo così le selezioni sempre più dure.

Un buon Master ti garantirà due risultati fondamentali:

  1. Non è bello dirlo, ma in fase di selezione i curricula vengono scansionati con molta rapidità ed il livello di formazione raggiunto è uno dei fattori sui quali i recruiter si basano per far passare o meno un curriculum "alla fase successiva". Il Master di II livello è un titolo che ti permetterà di superare senza problemi questa prima scansione.
  2. I programmi dei Master, visto anche la spesa che molti di questi comportano, sono costantemente aggiornati e fortemente pratici. Proprio la loro impronta pratica ti aiuterà ad entrare al meglio nel mondo del lavoro senza subire lo stacco dai banchi universitari all’ufficio vero e proprio.

Insomma, il Master è sicuramente una spesa da non sottovalutare, ma i benefici a breve e lungo termine di questa scelta sono inequivocabili! Dai un’occhiata al Master in Project Management di Euroinnova pensato per chi, come te, vuole lavorare nel mondo del project management e dare subito un boost alla propria carriera professionale!


Vuoi diventare project manager ed iniziare a lavorare nel più breve tempo possibile? Il giusto Master può fare al caso tuo!


Project management definizione

Prima di guardare alla figura del project manager fermiamoci un attimo e chiediamoci per davvero cosa sia il project management. Su internet troverai molte risposte che lasciano il tempo che trovano o che si nascondono dietro frasi arzigogolate. Qui, invece, voglio spiegartelo nel modo più immediato possibile così da capire se effettivamente è un lavoro che può interessarti.

In primis, quando parliamo di progetto, intendiamo l’identificazione ed il raggiungimento di determinati obiettivi aziendali.

Il project management comprende quindi lo studio di questi obiettivi e dei modi per raggiungerli, uniti alla messa in atto di azioni e strategie per pervenire nel modo migliore ai risultati sperati.

Molto importante è qui anche il concetto di ROI, ovvero return on investement. Questi altro non sono che gli utili siano maggiori delle risosre investite e che quindi il progetto stia dando i suoi frutti. Potrai gestire, comunicare e garantire il tutto tramite report regolari da sottoporre a dirigenti e stakeholders i quali potranno decidere se continuare a puntare sul tuo progetto o meno. Un lavoro, quindi, per chi vuole mettersi sempre in gioco.

Insomma, gestirai il progetto inteso come sopra e garantirai la sua riuscita. Il tutto, però, non sarà limitato solo ed unicamente ad una supervisione tecnica, ma richiederà anche azioni dirette.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Project manager: cosa fa

In quanto project manager ti occuperai di studiare, valutare e gestire tutte le procedure e le attività d’impresa legate al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Nel concreto questo vuol dire creare in primis un piano strategico per raggiungere tali obiettivi, seguito poi da uno studio di fattibilità da presentare ai dirigenti i quali potranno o meno approvare la tua proposta. Ti sarà anche richiesto i gestire e valutare i rischi associati al progetto e di gestirne le risorse materiali ed immateriali. Insomma, lavorerai al progetto dalla A alla Z (in alcuni casi anche in veste di "semplice" supervisore) facilitando anche la cooperazione tra le risorse umane coinvolte nel progetto.


Entra subito nel campo del project management e metti alla prova le tue abilità con i migliori master presenti sulla piazza!

Quali compiti

Andando nel particolare, i compiti di un project manager sono principalmente:

  • valutare e innovare le procedure di gestione dell’impresa
  • valutare i risultati economici dell’impresa
  • analizzare dati (anche se questa operazione viene svolta con maggior oculatezza dall’ analista finanziario) sulle vendite e produrre report
  • eseguire controlli di gestione (monitoraggio del budget, controllo dei costi, ecc.)
  • analizzare le operazioni finanziarie o gli investimenti (di cui si occupano principalmente il consulente finanziario e il Broker )
  • favorire la collaborazione tra enti e risorse umane coinvolte
  • formulare previsioni economiche
  • controllare e supervisionare i processi produttivi o le attività svolte
  • eseguire studi di fattibilità
  • creare e strutturare la documentazione e i report da inviare al team e agli stakeholders
  • garantire un buon ritorno dell’investimento (ROI)
  • effettuare analisi sui rischi e sui possibili risultati

Quali competenze

Le competenze di un buon project manager sono molteplici e tra queste ricordiamo:

  • capacità di decision making
  • perfetta comprensione ed espressione scritta ed orale
  • capacità di gestione delle risorse umane e finanziarie
  • capacità di ascolto attivo
  • capacità di problem solving e senso critico
  • capacità di negoziare
  • capacità di gestire il proprio ed altrui tempo
  • capacità di monitoraggiod dei risultati
  • capacità di apprendimento attivo
  • capacità nell’istuire e comprendere l’altro
  • buona adattabilità e versatilità
  • capacità persuasive
  • buona resilienza nei periodi di stress

Inoltre, le conoscenze immancabili e trasversali per svolgere un buon lavoro di project managemente riguardano la gestione d’impresa, l’economia e contabilità, legislazione ed istituzioni, oltre ovviamente ad una perfetta padronanza della lingua italiana.

Le lingue straniere sono molto apprezzate, specialmente se vorrai lavorare in circuiti internazionali ed aumentare le tue possibilità di impiego e di guadagno.

In ultimo ti segnalo che quello del project manager può essere un lavoro molto stressante soprattutto in vista delle scadenze dei progetti. Per questo motivo possedere una buona resilienza ed un’organizzazione innata delle tue tasks e azioni ti sarà di grande aiuto per portare a termine il lavoro nel miglior modo possibile!

Sbocchi lavorativi

Il project manager lavora soprattutto in ambito privato ed esistono tanti sbocchi lavorativi quanti sono i campi in cui le diverse aziende operano. Ciò vuol dire che esistono davvero tantissimi sbocchi e di conseguenza numerosissime opportunità da lavoro per mettere a frutto le tue capacità di project manager!

La figura del Project Manager non ti ha convinto? Dai uno sguardo agli altri sbocchi lavorativi a cui puoi accedere con una laurea in Economia


I migliori corsi e master per lavorare come project manager con successo, selezionati per te da Classup!


Project manager: stipendio

Le cifre che potrai guadagnare in quanto project manager si aggirano intorno ai 50mila euro annui, con picchi che superano i 75mila euro e con minimi che arrivano a circa 25mila euro. Le forti differenze riscontrate dipendono molto da fattori quali la grandezza/importanza dell’azienda per cui lavorerai, la tua esperienza maturata nel settore ed i risultati effettivamente raggiunti.

Come accennato in precedenza, le lingue sono molto importanti per massimizzare le tue possibilità di successo nel mondo lavorativo, specialmente ad oggi che le multinazionali la fanno da padrone e che la globalizzazione spinge ad un’integrazione sempre più fitta dei mercati.

L’ingrediente segreto per diventare Project Manager

Non esiste una ricetta o una formula precisa per scalare la vetta e raggiungere i vertici di un’azienda riuscendo a ricoprire questo ruolo.
Una cosa però, possiamo dirtela:

la formazione continua è l’ingrediente che tutti i professionisti di successo utilizzano per svolgere le proprie mansioni e assolvere alle proprie responsabilità lavorative nel migliore dei modi.

Qui di seguito, i nostri suggerimenti di lettura per ottenere conoscenze tecniche e strumenti pratici da conoscere per poter ricoprire questo ruolo professionale.

Un libro che ti consiglio sicuramente è Project management. La metodologia dei 12 step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti. Opera discretamente immediata che ti permetterà di orientarti nel mondo del management in maniera piuttosto diretta e che non può mancare sul comodino di un aspirante project manager. Anche se non particolarmente aggiornata, il punto di forza di quest’opera sta nella chiarezza con qui affronta tematiche complicate. Con l’ausilio di box, grafici ed immagini questo libro saprà davvero essere una buona base da cui partire per involtarti verso il mestiere del project manager.

Acquista Project management. La metodologia dei 12 step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti su Amazon

Leggermente più complesso, ma anche più aggiornato, è Project management. Un approccio integrato a metodologie e comportamenti. Questo libro ti aiuterà a definire al meglio le metodologie utili per gestire al meglio i progetti grazie ad una trattazione che non risparmia collegamenti con metodi, conoscenze e pratiche provenienti da altri campi disciplinari.

Acquista Project management. Un approccio integrato a metodologie e comportamenti su Amazon

Per avere una visione d’insieme esaustiva sulla tematica della gestione delle vendite, che detto in marketese si traduce in Marketing management, quale libro migliore se non quello che porta proprio questa tematica come titolo?

Ti suggeriamo questo manuale non esclusivamente per il suo titolo:

questo manuale, scritto da Philip Kotler, marketer e docente di marketing statunitense, ha racchiuso nelle pagine di questo libro tutto quello che c’è da sapere sulla gestione vendite di un’azienda.

Compra Marketing Management di Kotler su Amazon

Un libro che ti consigliamo per abilitarti alla professione è "Professione project manager: Guida all’esame di certificazione PMP e CAPM"

Un libro non economico, ma esaustivo e chiaro che ti fornirà tutte le conoscenze necessarie per superare questi esami di abilitazione senza problemi!

Acquista "Professione Project Manager su Amazon

La figura del Project Manager non ti ha convinto? Dai uno sguardo agli altri sbocchi lavorativi a cui puoi accedere con una laurea in Economia

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con tutti i tuoi amici! Non dimenticare inoltre che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi scrivermi nei commenti qui sotto ed iscriverti alle nostre notifiche così da restare sempre aggiornato sulle migliori e più interessanti offerte formative in Italia!

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio