Lavorare nella Sicurezza Informatica è sicuramente un’ottima opzione per la carriera di chiunque sia affascinato dal mondo dell’informatica o, più semplicemente, per chi cerca un campo professionale che offra ottime possibilità di impiego e di guadagno.
Nel nostro articolo Diventare Esperto di Sicurezza Informatica, abbiamo già visto come le aziende siano sempre più consapevoli di quanto i propri dati ed i propri sistemi informatici siano un tesoro da utilizzare e proteggere nel migliore dei modi.
Per questo motivo, sempre più aziende nel mondo scelgono di assumere, oltre ai Data Scientist e a Sviluppatori Professionisti, anche e soprattutto esperti di Sicurezza Informatica.
Insomma, lavorare nella Cyber Security è sicuramente un’ottima scelta dal punto di vista professionale in quanto le assunzioni di esperti nel settore è destinata ad aumentare esponenzialmente nel prossimo futuro.
Andiamo quindi a scoprire quelli che sono le figure professionali principali del mondo della Sicurezza Informatica e quali ruoli potrai ricoprire per lavorare nella Cyber Security.
Sicurezza informatica: lo Chief Information Security Officer (CISO)
Come si evince già dal nome di questa figura professionale, il CISO si occupa di garantire la sicurezza delle informazioni in possesso di un’azienda.
Come dicevamo, i dati in possesso delle imprese sono una ricchezza grazie alla quale si possono definire modelli e strategie di business, ma sono anche una responsabilità che le aziende non devono assolutamente prendere sotto gamba.
Garantire la sicurezza delle informazioni dei propri clienti è e deve essere una prerogativa di qualsiasi società, oltre che un onere sottolineato dalla recente Direttiva NIS.
Insomma, un responsabile che sappia mettere al riparo queste informazioni da qualsiasi rischio è una figura indispensabile nell’asset aziendale.
Il CISO è proprio il professionista adatto a questo compito.
Questo professionista della sicurezza informatica si occupa di definire, progettare, realizzare e monitorare i programmi alla base della sicurezza delle informazioni aziendali.
Per fare ciò, il CISO si avvale, oltre che di fondamentali e competenze informatiche, di importanti abilità di governance e di problem solving.
Inoltre, il CISO è in grado di progettare e condurre test sui sistemi di sicurezza informatica, applicando lungimiranti strategie di risk management.
In ultimo il CISO necessita anche di una buona capacità di leadership e di lavoro di gruppo: questo professionista deve essere in grado di dirigere il personale addetto alla sicurezza informatica legata alle informazioni aziendali e riuscire a formare e sviluppare un team che sappia seguirlo nell’implementazione della cyber security aziendale.
Insomma, il CISO è un professionista poliedrico che ricopre un ruolo manageriale in azienda, sostenuto da competenze ben delineate e tecniche, così come trasversali e pratiche.
Tirando le somme, scegliere di lavorare come CISO nella Sicurezza Informatica è un ottimo investimento per due motivi:
per la sempre crescente richiesta di Chief Information Security Manager e perché questo lavoro potrà portarti alla costruzione di una carriera solida e remunerativa!
L’informatica è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’informatica e della programmazione!
Sicurezza Informatica: il Data Protection Officer
Parliamo ora di un’altra figura poliedrica nel campo della Sicurezza Informatica:
il Data Protection Manager, il cui compito principale è quello di osservare, valutare e favorire un corretto utilizzo dei dati personali dei clienti da parte delle aziende.
A costo di ripeterci, possiamo dire che oggi le aziende vivono sulla base della conoscenza che hanno dei propri clienti.
Creare modelli di business ad hoc, implementare le vendite e avvicinare l’utenza risulterebbe impossibile senza un profilo dei clienti proveniente proprio dai dati che le aziende raccolgono.
Per questo motivo, anche i clienti devono essere tutelati ed il DPO si occupa di garantire che i dati degli utenti siano utilizzati dalle aziende secondo linee di condotta che rispettino le normative sulla privacy vigenti.
Per fare ciò, al DPO sono richieste approfondite competenze in ambito giuridico, informatico e di analisi dei processi aziendali, oltre che di qualità organizzative ben strutturate.
Per lavorare efficacemente nella Sicurezza Informatica, un buon DPO deve conoscere i processi di cyber security aziendale e, allo stesso tempo, garantire che questi rispettino le sopracitate normative.
Per questo fine, il DPO deve essere a conoscenza dell’impianto giuridico in materia di privacy e di utilizzo dei dati dei clienti.
In ultimo, il DPO è anche in grado di interfacciarsi con gli organi decisionali dell’azienda, favorendo un processo di correzione nel caso in cui il trattamento dei dati vigente in azienda non rispetti le norme vigenti.
Un professionista della Sicurezza Informatica dotato di competenze multidisciplinari, è sempre più richiesto dalle aziende, soprattutto ora che il trattamento dei dati dei clienti è un tema molto caldo, come ci ricorda lo Scandalo di Cambridge Analytica.
Sicurezza Informatica: l’ICT Security Manager
L’ICT Security Manager è quel professionista che si occupa di gestire la sicurezza dell’intero business aziendale, valutando e gestendo le politiche si sicurezza dei sistemi informatici usati dall’ente in questione.
Coinvolto nella valutazione del risk management in merito all’utilizzo di determinati sistemi informatici e informativi all’interno delle aziende,
Le competenze per diventare un ICT Security Manager sono molteplici, in quanto questo professionista si occupa, oltre che della protezioni dei dati e dell’applicazione delle corrette politiche in tema di sistemi informativi, dell’integrità aziendale e finanziaria oltre che della gestione del rischio in tema di sicurezza informatica.
Come è ormai regola nel campo della Sicurezza Informatica, l’ICT Security Manager è un professionista che fa dell’interdisciplinarietà il suo punto forte.
Una serie di qualità che pagano bene:
anche se non ancora protagonista della scenza informatica aziendale, questo ruolo diventerà centrale per le aziende da qui a pochissimo tempo, garantendo un’ottima employability e guadagni congrui a chiunque sia stato abbastanza lungimirante da avventurarsi in questo mondo per temo!
Sicurezza Informatica: Hacker Etico
L’Hacker Etico è sicuramente uno dei lavori che prenderanno il sopravvento nel prossimo futuro nell’ambito della sicurezza informatica.
Per questo motivo, te ne parliamo dettagliatamente nel nostro articolo "Ethical Hacking: come lavorare nel mondo dell’hacking etico.
Questo professionista sfata il mito dell’hacker incappucciato che lavora nell’ombra per danneggiare o introdursi nei sistemi operativi altrui per loschi scopi.
L’Hacker Etico lavora infatti proprio per rafforzare i sistemi informatici aziendali e governativi.
Il metodo di lavoro di questo professionista è, forse, un po’ fuori dagli schemi:
l’Hacker Etico attacca i sistemi che deve proteggere al fine di trovare delle falle nella sicurezza informatica.
Punti deboli che saranno poi debitamente rafforzati, per garantire il miglior livello possibile di cyber security.
L’importanza di questo professionista la si evince se pensiamo che i governi si affidano sempre più agli Hacker Etici per rafforzare i propri sistemi informatici:
possiamo quindi definire l’Ethical Hacking come la nuova frontiera della sicurezza informatica.
Le possibilità di impiego ed i guadagni di questo genere di professionisti crescono di mese in mese,
rendendo l’Ethical Hacking un lavoro che, per quanto ancora controverso, è una garanzia per chi vuole fare carriera nel mondo dell’informatica!
Sicurezza informatica: Cosa devo studiare?
Volete diventare professionisti della cybersecurity? Ora è possibile. Euroinnova vi offre una formazione online specializzata in questo ambito:
- Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica E Dell´Automazione – Curriculum Cybersecurity
- Master in Cybersecurity e Cybercrime
Se volete saperne di più visitate ora il suo sito web e chiedete più informazione.
Lavorare nella Sicurezza Informatica: i migliori corsi
Per lavorare nel mondo della Sicurezza Informatica ti sarà sicuramente utile frequentare un corso di Laurea Triennale in Informatica ([qui una guida pratica alle facoltà di Informatica in Italia) ed in seguito corso di Laurea Magistrale sempre in questo settore (di cui ti parliamo in questo articolo qui.
I corsi di Laurea citati, ti aiuteranno a entrare agevolmente nel mondo dell’Informatica, dandoti un’impalcatura teorica essenziale per il tuo futuro lavoro.
Tuttavia, come qualsiasi informatico sa bene, per lavorare nel mondo dell’informatica sono indispensabili vere e profonde competenze pratiche.
Il modo migliore per acquisire queste competenze è frequentare un corso professionalizzante specifico e incentrato sulla figura professionale che ti interessa.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Letture Consigliate
Conoscere il tuo futuro ambito professionale è importante. Per questo motivo eccoti alcune letture che ti potranno aiutare ad orientarti meglio nel mondo della Sicurezza Informatica!
Cominciamo con Cybersecurity. La nuova disciplina italiana ed europea alla luce della direttiva NIS, opera specialistica che ti aiuterà a comprendere il panorama professionale in questione.
Ti consigliamo, poi, La sicurezza informatica, libro più accessibile (complice anche il prezzo ridotto per il formato Kindle), che offre una panoramica semplice e completa dell’ambito professionale legato alla Sicurezza Informatica.
In ultimo ti proponiamo un libro molto semplice e alla portata di tutti: Hacker Manuale Difensivo: metti al primo posto la tua sicurezza . Gratis su Kindle Unlimited, utile a chiunque voglia saperne un po’ di più sul mondo dell’hacking senza per questo dover affrontare una lettura eccessivamente pesante!
Insomma, non lo ripeteremo mai abbastanza: il mondo dell’informatica, in particolare quello della Cyber Security, è attualmente tra gli ambiti più interessanti!
Non lasciarti scappare l’occasione di dare una svolta alla tua carriera: segui uno dei nostri corsi e lanciati nel mondo del lavoro!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: