Ethical Hacking: come lavorare nel mondo dell’hacking etico

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

L’Ethical Hacker è un professionista sempre più ricercato dalle aziende di tutto il mondo grazie alle sue peculiari doti in ambito di sicurezza informatica.

Nell’immaginario collettivo il termine Hacker è ingiustamente connotato da un’aura negativa che lo identifica quasi come un pirata della rete. Una figura ambigua che manomette i sistemi o si appropria di file estranei per il proprio tornaconto personale.

Tuttavia il termine Hacker non è, originariamente investito di alcuna intenzione qualitativa: un Hacker è semplicemente un vero esperto di informatica, una figura che conosce a menadito i sistemi di sicurezza digitali ed è estremamente competente in tutto ciò che riguarda la programmazione.

Inoltre l’Hacker, nello studiare software ed hardware, si cimenta spesso anche nello smontare e rimontare gli stessi, nel tentativo di migliorarli o di avere nuovi risultati da quest’operazione, pervenendo nel frattempo ad una conoscenza sempre più profonda di questi sistemi.

Insomma introdursi in sistemi estranei e carpirne informazioni sensibili è solo una piccolissima parte dell’Hacking inteso in maniera completa, come ci dimostra l’Ethical Hacking: l’altra faccia della medaglia dell’Hacker presente nell’immagionario collettivo!

L’Hacker Etico: chi è e cosa fa e quanto guadagna

Compito principale dell’Hacker Etico (anche definito white hat) è quello di trovare le vulnerabilità dei sistemi informatici delle aziende per cui lavora.

Ciò vuol dire simulare l’attività di eventuali hacker maligni intenti ad attaccare i sistemi per appropiarsi dei dati importanti per le aziende o per introdursi nei loro sistemi informatici.

L’importanza di questo professionista diviene chiara se pensiamo che anche i governi sono spesso vittime di attacchi sempre più complessi da parte di Hacker malintenzionati che mettono a rischio i sistemi informatici governativi.

Per questo motivo la richiesta di professionisti dell’Ethical Hacking è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, rendendo questa figura una delle professioni più quotate nel futuro, anche se sono ancora irrisolte alcune controversie di tipo normativo.

Controversie che, tuttavia, non sono assolutamente sufficienti a far demordere governi ed industrie dal puntare molto su quest’interessante figura digital.

Insomma l’Hacker Etico è colui che simula gli attacchi di Hacker non etici, scoprendo e arginando le vulnerabilità dei sistemi che si trova a difendere e, nel fare questo, identifica una nuova e prolifera ara della sicurezza informatica odierna.

Un’area che frutta davvero bene: un Hacker Etico assunto da governi o aziende può arrivare a guadagnare oltre 3000 dollari al mese, in base alle sue prestazioni e alla sua bravura!


L’informatica è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’informatica e della programmazione!


Ethical Hacking: competenze di un lavoro fuori dagli schemi

Le competenze indispensabili per un Hacker Etico riguardano sicuramente le profondissime competenze in ambito informatico.

Competenze di altissimo profilo nell’ambito della programmazione ed una predisposizione innata verso i sistemi informatici sono infatti fondamentali per lavorare nel mondo dell’Ethical Hacking.

Anche innate capacità di problem solving sono indispensabili per chi vuole lavorare nel campo dell’Ethical Hacking. Gran parte di questo lavoro si basa sulla risoluzione di problemi sempre nuovi anche grazie ad una spiccata capacità di pensiero laterale.

Ovviamente è richiesta anche una buona conoscenza del mondo dell’hardware, componente fondamentali dei sistemi informatici che un Hacker Etico deve saper padroneggiare in caso di bisogno.

Insomma, tutte competenze legate al mondo dell’informatica unite ad un’innata inclinazione verso la risoluzione dei problemi e ad una personale curiosità verso il funzionamento dei sistemi complessi.

Come diventare Hacker Etico

Se il mondo dell’Hacking ti affascina, sappi che ci sono diversi modi per entrare nell’universo dell’Hacking Etico.

In primis ci teniamo a precisare che non ci sono limiti d’età per diventare Hacker Etico.

Giovani geni in giro per il mondo hanno appreso le capacità per violare sistemi informatici complessi anche da soli, grazie ad una predisposizione tutta personale.

Ciò che serve in questi casi è sicuramente una laurea in informatica o in ingegneria informatica oltre ad importantissimi corsi professionalizzanti.

Il percorso universitario da solo è, infatti, raramente idoneo per tuffarti a capofitto nel mondo del lavoro. Fortunatamente ci sono numerosi corsi che ti forniranno le competenze necessarie a diventare un Hacker Etico!


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Ethical Hacking: letture consigliate

Prima di avventurarti nel mondo dell’Ethical Hacking ecco a te alcune letture consigliate per inquadrare meglio questo affascinante e remunerativo ambito professionale.

Il primo libro che ti consigliamo, Computer Hacking Beginners Guide: How to Hack Wireless Network, Basic Security and Penetration Testing, Kali Linux, Your First Hack è, come si evince dal titolo, una guida introduttiva al mondo dell’hacking. Pensato per chi si sta appena approcciando a questo mondo, potrai trovare una lettura non troppo impegnativa capace di schiarirti le idee sul mondo dell’Ethical Hacking.

La seconda opera che ti presentiamo è un libro forse un po’ più impegnativo, ma ancora abbordabile anche dai meno esperti (complice anche il suo prezzo molto contenuto). Hacking 101 è pensato per chi vuole avvicinarsi al mondo degli exploit, delle enumerazioni e dei principali meccanismi di hacking pur non avendo una grande esperienza alle spalle.

In ultimo Hacklog Volume 1 Anonimato: Manuale sulla Sicurezza Informatica e Hacking Etico è il volume più impegnativo della nostra selezione. Un manuale molto completo e dettagliato in tema di cyber security. Disponibile gratuitamente in formato kindle, così come i successivi manuali della serie, tra le pagine di questo libro si respira la vera essenza dell’Ethical Hacking!

Insomma, puntare sulla figura di Hacker Etico è, ad oggi, una scelta che ti consigliamo caldamente se sei interessato al mondo dell’informatica e vuoi mettere a frutto le tue competenze e passioni.

La domanda di Hacker Etici è infatti destinata a salire nel prossimo futuro: non restare indietro, iscriviti ad uno dei nostri corsi e punta davvero sul tuo futuro!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio