Con l’avvento delle nuove tecnologie e delle strategie di inbound marketing, le aziende e le imprese sentono sempre più la necessità di intraprendere campagne che possano non solo attirare nuovi clienti, ma anche fidelizzare quelli già acquisiti.
Per poter raggiungere questo obiettivo, ogni azione e strategia deve partire da un’accurata analisi dei dati a disposizione sui lead, sul settore di mercato di interesse, sul target e sui successi (o insuccessi) perseguiti fino ad ora.
Molto simile, per competenze e mansioni, al data scientist , esiste un’altra figura professionale che si è affermata notevolmente negli ultimi tempi e la cui richiesta è in costante crescita presso aziende e agenzie: l’analista di mercato.
Partire da un’accurata ricerca iniziale e monitorare i risultati, infatti, è il metodo più efficiente per le imprese di cambiare rotta quando le strategie non danno frutti, di continuare in una certa campagna se questa porta nuovi lead, di abbattere la concorrenza con idee sempre originali e invitanti per gli utenti.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio le mansioni dell’analista di mercato e scopriamo assieme come diventare un marketing analyst!
Cosa fa un analista di mercato
L’analista di mercato è la figura professionale che si occupa della raccolta e analisi di informazioni utili all’andamento dell’operato di un’azienda sul mercato di riferimento.
Partendo dall’esame delle informazioni a disposizione, utilizzano i risultati per decidere se intraprendere una specifica strategia e su quale sia il modo migliore per promuovere un prodotto o un servizio, stabilendo tattiche e strumenti.
Il marketing analyst si occupa spesso della stessa raccolta di informazioni, servendosi di vari metodi come test, interviste, sondaggi ecc. Successivamente si dedica alla rielaborazione di informazioni come:
- Dati e numeri relativi alle vendite dell’azienda
- Prezzi dei prodotti dei competitors
- Attività e performance dei competitors
- Informazioni sui consumatori
- Risultati ottenuti dalle ultime campagne intraprese
- Tendenze di mercato
L’analista di mercato utilizza queste informazioni per prendere scelte strategiche, rimediare a decisioni errate e realizzare nuove campagne personalizzate per gli utenti.
L’individuazione del target
Come per molte figure che lavorano nel settore marketing e si occupano della gestione e realizzazione di campagne, anche l’analista di mercato conosce l’importanza di avere un’idea chiara su quale sia il target a cui rivolgersi.
Una buona parte delle informazioni che deve raccogliere riguardano, appunto, il pubblico di riferimento, i dati demografici, l’età, il reddito, le abitudini di acquisto e di ricerca su Google e altri motori e così via.
L’individuazione del target è infatti uno degli elementi essenziali per la buona riuscita di campagne di marketing e di advertising: l’inbound marketing ha fatto sì che le aziende debbano sapere di cosa ha bisogno l’utente e soddisfare le sue necessità per essere trovato.
Ciò permetterà all’impresa per cui lavori di diventare altamente competitiva sul mercato, inducendo i lead a sceglierla per opportunità e convenienza.
Il marketing è la tua passione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore marketing!
Requisiti per diventare un analista di mercato
Quello del marketing analyst è una delle professioni più complesse del settore perché questa figura, per potersi ritenere un vero professionista, deve dimostrarsi multitasking e molto flessibile, sia nel fronteggiare lo stress sia nella comunicazione e cooperazione con il team di lavoro.
Tra le qualifiche richiesta al marketing analyst troviamo:
- Conoscenze profonde di marketing e matematica
- Pensiero analitico
- Conoscenza di nozioni di statistica
- Competenze nell’utilizzo di database e strumenti di informatica
- Conoscenza della terminologia del settore in lingua inglese
- Capacità di problem solving
Ottieni le competenze per diventare Marketing Analyst con un corso: sfoglia la selezione dei migliori in Italia qui
Analista di mercato stipendio e dove è richiesto
Stabilire quanto guadagna un analista di mercato non è semplice: i numeri cambiano a seconda che si lavori come dipendente in un’azienda ben strutturata e nelle multinazionali o come consulente esterno, quindi come libero professionista.
Inoltre, il guadagno dipenderà molto anche dalle specializzazioni individuali e dal tipo di lavoro richiesto.
In generale, però, i dati sono buoni: questa figura professionale è particolarmente ricercata a causa dell’importanza delle sue skills, e il guadagno si aggira tra i 30.000 ai 50.000 euro annui per una figura junior, mentre una senior arriva anche ai 90.000 euro all’anno.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Come diventare analista di mercato
Per intraprendere una carriera di questo tipo non esiste un percorso standard.
Alcune figure professionali in questo campo hanno mosso i primi passi dopo aver conseguito una laurea in scienze della comunicazione, economia, matematica o statistica, ma avere la laurea non è un requisito fondamentale.
In questa professione ciò che conta davvero è l’essere in possesso delle nozioni basilari di marketing e l’esperienza reale sul campo.
Acquisire nuove conoscenze diventa fondamentale per intraprendere la carriera dal momento che, così come la richiesta aumenta di giorno in giorno, anche i competitors si moltiplicano.
Imparare velocemente quante più informazioni possibili è infatti il metodo più efficace per potersi proporre in campo lavorativo.
Quest’opportunità è data dai corsi e dai master. Seguendo corsi specifici di marketing potrai raggiungere competenze pratiche che si basano su conoscenze teoriche imprescindibili.
Sul nostro sito, nella sezione Marketing e Comunicazione, puoi trovare una lunga lista di corsi e master che possono accrescere le tue competenze e prepararti per intraprendere la carriera.
Esplora i corsi e scegli il più adatto alle tue esigenze!
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Libri consigliati
Un ottimo metodo per incentivare lo studio e acquisire più informazioni utili su questa professione è la lettura di alcuni libri che qui ti consigliamo:
"Analisi tecnica dei mercati finanziari" di John J. Murphy è un libro ricco di tecniche e metodologie di analisi dei mercati finanziari che vengono esposte dall’autore in modo fluido e comprensibile anche dai meno esperti. Una lettura, quindi, consigliata anche a chi sta appena cominciando a muovere i primi passi nel settore, ma apprezzato anche da chi parte da una base consistente di informazioni.
Il libro è acquistabile su Amazon: "Analisi tecnica dei mercati finanziari"
"Inbound marketing. Le nuove regole dell’era digitale" di Jacopo Matteuzzi è una guida ricca di consigli e suggerimenti sul mondo dell’inbound marketing. Adatto ai principianti ma molto utile anche per chi lavora nel settore, il libro è scritto in un linguaggio semplice e chiaro e dà spunti utili alla realizzazione delle tecniche online.
Il libro è acquistabile su Amazon: "Inbound marketing. Le nuove regole dell’era digitale"
Potrebbero interessarti anche: