Graphic designer: l’evoluzione del design digitale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Grafici, illustratori, cartellonisti pubblicitari…

Le professioni artistiche non sono certo una novità, eppure si sono evolute nel tempo, esattamente come le regole generali dei più svariati settori.

Da tempo queste figure professionali lavorano a stretto contatto con marketers, copywriters, programmatori, per aziende, agenzie pubblicitarie e nell’editoria.

Professionisti che cooperano nel settore pubblicitario per attirare nuovi clienti e veicolare, tramite gli elementi visuali, il messaggio e i valori da comunicare alle masse.

Ma cosa è successo con l’avvento delle nuove tecnologie?

Come si è evoluto il mondo del lavoro di questi professionisti quando il web ha stabilito nuove regole e strategie per migliorare profitti e performance?

Cosa si intende oggi per graphic designer?


Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design oppure guarda la nostra videoguida


Graphic designer cosa fa

Per quanto al graphic designer è di certo richiesta una grande capacità artistica, un professionista in questo settore ha bisogno di sviluppare un’altra capacità fondamentale per svolgere il suo lavoro: l’abilità comunicativa.

È anche vero che quando parliamo di graphic design ci rivolgiamo a un mondo vastissimo, composto da plurimi macrosettori e specializzazioni, come abbiamo già evidenziato nel nostro articolo dedicato agli studi e sbocchi professionali nel mondo del design.

Una delle più grandi evoluzioni di questa professione si è sviluppata con l’avvento delle nuove tecnologie.

I computer hanno cambiato le metodologie di lavoro, regalando ai designer nuovi strumenti per velocizzare e migliorare il prodotto finale.

In più, il cambiamento sempre più evidente delle regole del marketing e dell’advertising ha richiesto da parte dei designer un diverso approccio e svariate competenze che oggi includono anche una basilare conoscenza del web.

Se sei approdato su questo articolo perché pensi che potrebbe interessarti intraprendere una carriera in questo settore, qui potrai trovare molte informazioni utili sulle mansioni, le competenze da acquisire e i percorsi di studio. È però importante capire che, oltre a queste informazioni, è essenziale anche avere un’idea chiara di quali siano le opportunità occupazionali per questa figura professionale e quali sono gli elementi a cui fare attenzione per emergere tra la moltitudine di candidati con i quali ti troverai a competere.

Molto spesso, infatti, ci si lascia guidare dall’interesse e la passione per la scelta del proprio percorso professionale. Non che questo sia sbagliato, ma c’è il rischio di scontrarsi con le difficoltà del mondo del lavoro, rendendosi conto, per esempio, che la richiesta di quella determinata figura professionale sia scarsa o, come nel caso del graphic designer, le aziende richiedano competenze e mansioni incredibilmente variegate, senza una netta distinzione tra l’una e l’altra figura professionale.

Proprio per questo motivo, abbiamo creato la videoguida Orientiflix che dedica un’intera sezione proprio a questa figura professionale, alle possibilità di trovare lavoro in questo settore e, soprattutto, su quali sono le competenze più richieste oggi e i metodi per acquisirle.

Inoltre, troverai molti consigli su come creare un buon curriculum e un portfolio in grado di attirare l’interesse di recruiter e delle aziende alle quali deciderai di inviare la tua candidatura.

L’inbound marketing e l’individuazione del target

Lavorare nella pubblicità ha significato, per il grafico, ampliare le sue competenze artistiche e compenetrarle con quelle caratteristiche di altri settori.

Nel tempo, con l’avanzare della digitalizzazione, il settore pubblicitario si è evoluto e ha visto crescere strategie e regole diverse che prendono il nome di inbound marketing.

Alla base dei nuovi processi di advertising è cresciuto il bisogno di non interrompere, con la pubblicità, le attività degli utenti, bensì intercettare le loro necessità e fornire il messaggio al momento giusto nel posto giusto.

Dalle più tradizionali forme di pubblicità rivolte a masse indistinte (come possono esserlo i cartelloni pubblicitari), le strategie si sono spostate sul web, sui motori di ricerca, sugli e-commerce, sui social network.

Ecco che le nuove tecniche di attrazione sul potenziale cliente hanno avuto un forte impatto anche sul lavoro del designer che, da illustratore e disegnatore, ha cominciato a specializzarsi anche come web designer e visual designer.

In particolare, il design thinking e la cultura user-centred hanno visto crescere la figura dello UX designer, colui che si occupa di migliorare l’esperienza dell’utente assicurando un utilizzo semplice e funzionale del prodotto finale.

Lo UX designer ha quindi acquisito nuove competenze e mansioni, a partire dalla ricerca e individuazione del target.

Il messaggio non viene più mandato a una massa indistinta di individui (che potebbero "vedere" ma non "ricevere" realmente il messaggio), ma viene progettato sulle caratteristiche, valori e necessità del cliente ideale, basando tutte le fasi della progettazione sull’user- centred design (design centrato sull’utente).

Proprio sullo UX designer e sui metodi per trovare annunci di lavoro online abbiamo dedicato un’intera sezione della nostra videoguida. Molto spesso, infatti, e soprattutto in Italia, le aziende non fanno una netta differenza tra figure professionali come UI e UX designer, richiedendo a un’unica figura di occuparsi di un’ampia gamma di mansioni. Questo significa acquisire sempre più competenze per migliorare le possibilità di trovare un impiego.

Gli strumenti di lavoro del graphic designer

Le ramificazioni del graphic design non comprendono solo il mondo della pubblicità.

Le più classiche mansioni dell’illustratore, del cartellonista pubblicitario e del disegnatore sono state semplificate e velocizzate dall’introduzione dei più famosi software utilizzati dai professionisti del settore.

Tra questi, Photoshop e Illustrator hanno permesso di migliorare e ridurre i tempi di realizzazione di lavori grafici con immagini raster e vettoriali.

Il graphic designer sa utilizzare questi software per sviluppare svariate abilità, dal ritocco delle immagini alla creazione di landing page efficaci per attrarre nuovi clienti; dalla realizzazione di loghi alla costruzione di siti web.

Imparare a utilizzare gli strumenti di grafica più comuni non è impossibile studiando da autodidatta.

Allo stesso tempo, però, software come Illustrator o Photoshop si presentano come strumenti alquanto complessi e ricchi di funzionalità.

Questo potrebbe implicare tempistiche sempre più dilatate per imparare a utilizzare questi programmi e, di conseguenza, ritardare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Un ottimo aiuto, in questo senso, lo offrono i corsi online che ti consentono di imparare velocemente a utilizzare questi programmi grazie a programmi ben strutturati e moduli dedicati agli strumenti che ti serviranno realmente nella tua vita professionale.

Tra i migliori corsi per imparare a utilizzare Photoshop e Illustrator (alla base della formazione di un grafico) ti consigliamo alcuni corsi che ti permettono di acquisire le competenze basilari a costi accessibili:

Inoltre, per gli aspiranti UX e UI designer consigliamo questi due corsi:

In particolare, quest’ultimo corso di compone di diverse esperienze formative. Tra queste, il corso di UI & Visual Design è molto consigliato per chi ha intenzione di intraprendere una carriera come graphic designer, così come il corso di Interaction Design e il corso sulla User research, alla base dell’approccio alla user experience. Tutti i corsi sono molto pratici che ti permettono di lavorare su un vero e proprio progetto che potrai inserire anche nel tuo portfolio.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo oppure guarda la nostra videoguida: un’intera sezione è dedicata proprio a questo argomento


Il percorso per diventare graphic designer

Nonostante essere in possesso di una laurea specifica sia un ottimo punto di partenza per intraprendere questo tipo di carriera, anche in questo caso i tempi si stanno evolvendo.

Lo studio è necessario, ma ciò che maggiormente determina il successo di una carriera nel design è l’esperienza continua e diversificata.

Esistono delle nozioni base da conoscere e che accomunano qualsiasi tipo di designer, ma solo rimanere in constante aggiornamento sui nuovi strumenti e applicazioni della disciplina permette di aumentare le possibilità di avanzare professionalmente.

Inoltre, considerando "giovani" le professioni di digital design, è da tenere in conto l’alto tasso, non solo di richiesta da parte delle aziende, ma anche dei competitor.

Ciò significa che, per aumentare le possibilità di entrare in questo settore, è necessario imparare più nozioni nel minor tempo possibile.

Prima ancora di ragionare su quelle che sono le competenze da acquisire, però, è sempre bene documentarsi e farsi un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera e diventare un graphic designer di successo.

La nostra videoguida nasce proprio per questo ed è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro come grafico e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Graphic designer nel mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon.

Se, invece, vuoi ricevere tutte le informazioni fondamentali riguardo alle possibilità occupazionali, ai vantaggi del lavoro autonomo o del lavoro dipendente, alle strategie per creare un curriculum e un portfolio di impatto anche senza esperienza, guarda la nostra videoguida creata per darti consigli pratici e concreti per affrontare il mondo del lavoro nel migliore dei modi.

E tu lavori nel mondo del design o stai muovendo i tuoi primi passi per diventare graphic designer? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o contattaci sulla pagina Facebook di Classup.it!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio